Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieportotorresCulturaCultura › Polenta, vino e tradizione: Intragnas per i terremotati
Mariangela Pala 4 novembre 2016
Polenta, vino e tradizione: Intragnas per i terremotati
La pietanza verrà servita in cambio di un offerta e il ricavato verrà devoluto alle popolazioni terremotate. L’appuntamento è per domani, sabato 5 novembre dalle ore 18 alle ore 22 presso le Cumbessias e Atrio Comita


PORTO TORRES - Polenta, vino e musica. E’ la forza della solidarietà quella che spinge l’associazione culturale Intragnas a raccogliere fondi per ricostruire nei territori colpiti dal terremoto, in particolare nella regione dell’Umbria. Lo fa con un ritorno alla tradizione rievocando un’antica usanza con un evento denominato “Tra cultura e tradizione” dedicato alla cucina povera, con la preparazione di polenta arrosto accompagnata da un bicchiere di vino e dal suono dell’organetto a cornice di un piacevole quadretto.

La pietanza verrà servita in cambio di un offerta e il ricavato verrà devoluto alle popolazioni terremotate. L’appuntamento è per domani, sabato 5 novembre dalle ore 18 alle ore 22 presso le Cumbessias e Atrio Comita. L’associazione Intragnas, nata dieci fa allo scopo di ripristinare le vecchie tradizioni, recupera le antiche usanze della Sardegna quando era diffuso il calendario basato sull’importanza dei primi tre mesi legati alla terra: l’anno aveva inizio con il mese di settembre che coincideva con l’inizio dei lavori agricoli, il mese di ottobre, invece, era dedicato al vino e al mosto: era diffusa la credenza che se il vino “andava a male”, questo pregiudicava gli eventi di tutto l’anno.

Infine novembre, il mese di Dognasantu e di Sant’Andria, che si apriva con la commemorazione dei defunti e proseguiva con il lavoro del vino, poiché in quel mese si saturavano le botti. La tradizione voleva che alcuni giorni di novembre venissero dedicati alla degustazione del vino insieme alle persone care e agli amici, accompagnando la bevanda con pietanze povere, legate alla terra in un clima di forte convivialità, amicizia e fratellanza.
18:25
Altre regioni si sono già mosse in questa direzione con fondi analoghi. La Sardegna non può restare ferma: i nostri rappresentanti in Consiglio regionale devono attivarsi subito per introdurre questa misura in finanziaria e tutelare i ricercatori sardi
8/11/2025
L’artista sassarese è collaboratore di New York Times e Vanity Fair. Domenica 9 la consegna nell’ultima giornata della Fiera del libro di Nuoro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)