Le pardulas o casadinas rappresenteranno l’ attrattiva principale. E’ il dolce tipico per eccellenza della tradizione contadina del periodo pasquale, elaborato con numerose varianti nei diversi territori isolani
ORISTANO - Ci saranno Pardulas e seadas, con vernaccia, mostaccioli e panadas in vendita al mercato di San Martino a partire dalle ore 8 di giovedì 13 aprile. Un mercato pre pasquale che per l’ occasione, oltre ai prodotti classici delle aziende agricole di Agri mercato Oristano, offrirà ai consumatori una opportunità di acquisti caratteristici ed esclusivi, tra l’ altro con quantità in vendita contingentate. Attraverso l’ausilio dell’ Agiturismo Il giglio di Antonella Orrù, della Cooperativa Integrazione ecosolidale e dell’ azienda Gavino Deiana, verranno messi in vendita prodotti caratterizzati da una elaborazione domestica e artigianale.
Le pardulas o casadinas rappresenteranno l’ attrattiva principale. E’ il dolce tipico per eccellenza della tradizione contadina del periodo pasquale, elaborato con numerose varianti nei diversi territori isolani. Caratterizzate dal formaggio fresco o dalla ricotta ( che ne da un gusto più delicato e le rende più leggere ), sas pardulas verranno vendute con varie lavorazioni, ricoperte di zucchero a velo o miele, con ricette più tradizionali o elaborate per andare incontro ai vari gusti dei consumatori. Spazio però anche altre eccellenze locali. In vendita anche le seadas, i mostaccioli di Oristano, che verranno anche offerti in degustazione, con la Vernaccia Zigantes e le panadas vegetariane e di carne che ben si abbinano a qualsiasi stagione o festività
Per il presidente provinciale di coldiretti Oristano Giovanni Murru le festività sono una occasione per promuovere e consumare i prodotti del territorio. «La pasqua con le sue tradizioni – sottolinea Giovanni Murru – riveste una notevole importanza nelle nostre comunità sia sotto l’ aspetto culturale e religioso, per le tante e caratteristiche iniziative a cui partecipano i fedeli, sia sotto l’ aspetto economico. Sono veramente tante e varie le tradizioni gastronomiche della nostra cucina e vanno preservate gelosamente. Tra l’ altro con un impatto di rilievo per la economia agricola e zootecnica». «L’invito a tutti i consumatori – afferma il presidente di Agri mercato Oristano Emanuele Dedoni – è di acquistare prodotti sardi e stagionali, da ciò che portiamo in tavola dipende la vita e il divenire di produzioni, aziende e del territorio rurale provinciale».
Commenti