Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizienuoroPoliticaAgricoltura › Consorzio Pecorino romano: messaggio di Murgia
Red 16 luglio 2019
Consorzio Pecorino romano: messaggio di Murgia
L´assessore regionale dell´Agricoltura ha inviato un messaggio all’assemblea dei soci del Consorzio, convocata ieri a Borore, ribadendo un “giudizio critico” sul Piano triennale 2019/2022 approvato dal Consiglio di amministrazione


BORORE - «Il piano di regolazione dell'offerta del pecorino romano non pone alcun argine alla produzione di eccedenze ed espone quindi il sistema alle speculazioni di mercato”. Lo afferma l’assessore regionale dell’Agricoltura Gabriella Murgia, in un messaggio all’assemblea dei soci del Consorzio del Pecorino romano Dop, convocata ieri (lunedì) a Borore, ribadendo un “giudizio critico” sul Piano triennale 2019/2022 approvato dal Cda del Consorzio.

«Nel momento in cui - sottolinea Murgia - si attribuisce al produttore una quota pari alla migliore delle ultime tre annate senza tenere conto delle giacenze di magazzino, si formalizza di fatto l'autorizzazione a produrre in eccedenza, con i conseguenti effetti già noti fino a oggi». Non solo: «Il sistema della contribuzione differenziata aggiuntiva prevista nel caso di sforamento del tetto produttivo indicato annualmente dal Consorzio, elevata nella proposta a 0,64euro al chilogrammo di formaggio prodotto, è di fatto vanificata dalla previsione di un sistema di deroghe che rendono poco gravoso lo sforamento del tetto produttivo», spiega l'assessore.

Gariella Murgia ha quindi chiesto di chiamare a far parte dell'assemblea, «a titolo meramente consultivo e non decisorio, due rappresentanti: uno designato dal Ministero competente e l'altro dall'Assessorato regionale dell’Agricoltura». Si attendono nuove soluzioni per un comparto in rosso.

Nella foto: l'assessore regionale Gabriella Murgia
Commenti
12/11/2025
Stanziati 500mila euro a favore del Consorzio di bonifica della Nurra per l’approvvigionamento idrico mediante autobotti per usi zootecnici e abbeveraggi
19:40
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 60% dell’investimento, con un massimo di 200.000 euro per impresa. Potranno partecipare tutte le micro, piccole e medie imprese sarde operanti nel comparto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)