Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaAmbienteAgricoltura › Coltivare la Canapa sarda: incontri ad Olbia
S.A. 10 agosto 2015
Coltivare la Canapa sarda: incontri ad Olbia
"E´ ora di Piantarla": incontri e dibattiti per conoscere meglio un prodotto dalle mille utilità


OLBIA - Riscoprire le qualità e le infinite possibilità di utilizzo della Canapa. Questo è l'intento con il quale opera Canapa Sarda Associazione di Promozione Sociale che, in collaborazione con OlbiaOFF, organizza "E' ora di Piantarla" ovvero una fitta rete di incontri con addetti i lavori, imprenditori e curiosi. Si parla sempre più spesso di ambiente, natura, rispetto dell'ecosistema, la canapa rappresenta da sempre una risorsa per l'economia ecosostenibile. Parte proprio da questa semplice riflessione il lavoro di divulgazione che l'associazione Canapa Sarda intende avviare.

In Europa e in Italia si è creato un vero e proprio movimento d'opinione intorno all'utilizzo della canapa. Un prodotto semplice, con alle spalle una lunga storia. La canapa è stata, tra le specie coltivate, una delle poche conosciute fin dall'antichità sia in Oriente che in Occidente. In Cina era utilizzata per fabbricare corde e tessuti, e più di 2000 anni fa è servita per fabbricare il primo foglio di carta. Nel Mediterraneo già i Fenici usavano vele di canapa per le loro imbarcazioni. Nella Pianura Padana la canapa è stata coltivata per la fibra tessile fin dall'epoca romana. Oggi la coltivazione della Canapa rappresenta un buon mercato per il quale attivare anche una filiera locale.

Sono oltre 25mila i prodotti ricavabili dalla trasformazione della Canapa. L'associazione Canapa Sarda,che ha sede ad Olbia, per i mesi di agosto e settembre ha organizzato un ricco calendario di appuntamenti e dibattiti, durante i quali affrontare, di volta in volta, le tematiche relative sia agli aspetti imprenditoriali che legali e terapeutici della Canapa. "E' ora di piantarla", questo è il titolo dell'iniziativa organizzata da Canapa Sarda, in collaborazione con OlbiaOff, sotto l'egida di ACSI Comitato Olbia Tempio. Otto incontri durante i quali, sarà possibile conoscere ogni dettaglio sia della pianta, sia del suo utilizzo, sia delle pietanze realizzate con prodotti derivati dalla Canapa, durante le cene a tema. Si comincerà il prossimo 20 agosto con un dibattito socio politico dedicato alla canapa.
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)